La Rotonda di Tregasio

La rotonda di tregasio titolo hero

In Brianza c’è Tregasio, un piccolo borgo, che ha un Monumento Nazionale di grande bellezza per la sua posizione, per l’architettura e per i dipinti che decorano il suo interno. Altrettanto significativa è la sua storia, che la nuova Associazione culturale, “La Rotonda di Tregasio”, ha fatto propria, ma che vuole far conoscere a tanti altri.

Benvenuti sul sito dell’Associazione

La rotonda di tregasio hero hp

L'associazione

La rotonda di tregasio la rotonda particolare delle cariatidi all'ingresso della rotonda

È stata recentemente costituita da un Gruppo di persone che per anni si è attivato a Tregasio per organizzare eventi culturali, la maggior parte dei quali ospitati proprio nella Rotonda, considerata una cornice di pregio sia dai membri dell’Associazione sia da tutti coloro che l’hanno frequentata come espositori o relatori.

La rotonda di tregasio la rotonda vista laterale dall'alto

La nuova Associazione, oltre ad essere interessata a proporre nuovi eventi culturali, anche al di fuori dello spazio Rotonda, ha particolarmente a cuore le sorti di questo storico edificio che ha bisogno di cure importanti ed urgenti per rimediare, almeno in parte, al vistoso degrado che il trascorrere del tempo e una mancata manutenzione hanno prodotto soprattutto sulle pitture. I membri del Consiglio direttivo, animati da impegno e passione, ritenendolo un loro dovere culturale, sono intenzionati a raggiungere l’ambizioso obiettivo di preservare questo importante monumento a beneficio di tutti coloro che oggi o domani lo ritengano degno, per la sua storia e la sua bellezza, di essere visitato.

La Rotonda di Tregasio

È per volontà di Francesca dei marchesi d’Adda, vedova di Luigi Cagnola, che questo oratorio è stato realizzato nel 1842 e che oggi viene considerato un significativo esempio dell’architettura religiosa neoclassica in Brianza.

Per la presenza di una vasta cripta, sembra che sia stato voluto come tomba di famiglia, comunque mai utilizzata, ma è la parte superiore dell’edificio che è di grande impatto per i nostri occhi, perché l’architetto Ambrogio Nava ha saputo creare forme dove l’architettura, la storia e l’arte sono state fuse magistralmente. Dopo quasi due secoli, la Rotonda è ancora qui a deliziarci, ma anche a chiederci di prenderci cura della sua bellezza.

10 Gennaio 1912

La Rotonda è dichiarata
Monumento Nazionale

Inquadramento

Luogo

Comune di Triuggio (MB),
frazione Tregasio
Piazza della Chiesa

Anno

1842
Edificata nel XIX secolo
per volontà di una nobildonna

Autore

Architetto Ambrogio Nava

La rotonda di tregasio la rotonda particolari della rotonda hp

Architettura

L’architettura neoclassica trova in tutto l’edificio la sua espressione: la forma circolare, il pronao, le colonne, i capitelli, i timpani ci richiamano alla mente gli edifici greci e romani.

Scultura

Guardando la Rotonda, si viene da subito colpiti dalle sei colonne in pietra che hanno le forme di eleganti figure femminili, un evidente collegamento alle cariatidi dell’Eretteo di Atene.

Pittura

Dipinti a secco e dipinti a fresco arricchiscono e abbelliscono le pareti interne della Rotonda, ma sono i particolari dall’oratorio che oggi mostrano le maggiori criticità.

La nostra Associazione, oltre ad avere una continua attenzione nei confronti della Rotonda, ha come altro scopo principale la proposizione di eventi culturali in grado di coinvolgere il maggior numero di persone. La storia pregressa parla di mostre, di presentazioni di libri, di spettacoli dove il canto corale e i concerti musicali hanno creato momenti di interesse, di piacere e di socializzazione. Nel futuro, il nostro obiettivo è quello di ampliare l’offerta spaziando dall’arte all’ambiente, dalla storia all’attualità, dall’esplorazione del nostro territorio alla conoscenza delle sue tradizioni…