ChiSiamo
L’Associazione “La Rotonda di Tregasio” sta muovendo formalmente e ufficialmente i primi passi, ma da tempo esiste un gruppo di persone che è interessato e si prodiga per il recupero della Rotonda sia nella sua fisicità sia per il suo utilizzo come spazio culturale.
Qualche anno fa si costituisce un Comitato con l’intenzione di verificare quali siano le condizioni formali, economiche, progettuali per intervenire sull’edificio che da anni versa in uno stato di degrado, soprattutto nella sua parte interna.
Ben si sa che a “comandare” le situazioni non sempre bastano la semplice intenzione e la buona volontà. Nel caso del restauro di un monumento nazionale, qual è la Rotonda, servono progetti, autorizzazioni, ma soprattutto risorse economiche, tante.
In questi anni il Gruppo si è mosso con qualche difficoltà in tutti questi campi, ma non ha mai mollato, sicuro che con la perseveranza, la determinazione, e un po’ di fortuna, qualche risultato sarebbe arrivato.


una via promettente
Capita che un professore del Politecnico di Milano, Lorenzo Cantini, nell’ambito dei suoi incarichi universitari, stia indagando sul conte architetto Nava, progettista della Rotonda, e venga a contatto con noi che abbiamo a cuore questo edificio.
Al termine dei suoi studi e delle sue indagini pubblica il libro “Ambrogio Nava – Architetto e Restauratore” che viene presentato in Rotonda nel maggio del 2023.


In quell’occasione conosciamo l’architetto Carlo Mariani, grande esperto di restauri, che da subito condivide con noi del Comitato l’idea che la Rotonda merita di essere restaurata.
Da allora, con i due esperti nasce una preziosa collaborazione che sta procedendo a piccoli passi, ma concretamente. Per la Rotonda sembra segnato un futuro più consono al suo valore storico e artistico.
Rotonda spazio vivo
Per quanto riguarda le attività culturali messe in campo in questi anni, la Rotonda è stata utilizzata dal Gruppo culturale di Tregasio per ospitare numerosi eventi e mostre di diverso genere, in particolare in occasione della festa patronale, della festa del ringraziamento e, da dieci anni, nel mese di maggio, quando si sono potute invitare alla visita anche le scuole del territorio, una serie di esposizioni incentrate su artisti e monumenti internazionalmente conosciuti. In altre date, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola primaria locale hanno esposto in Rotonda i lavori dei loro alunni. In altre occasioni anche l’Amministrazione comunale ha richiesto l’utilizzo di questo spazio per allestire mostre dedicate all’arte e al “Giorno della memoria”. Non sono mancate le visite guidate per singoli o gruppi interessati a conoscere questo bel monumento dell’arte neoclassica.

“Il futuro è tutto da scrivere, ma i due obiettivi dell’Associazione, restauro e utilizzo della Rotonda per scopi culturali, sono i punti cardine irrinunciabili.”