LaRotonda di Tregasio

Il terreno dove sorge la Rotonda era di proprietà di Luigi Cagnola, architetto di grido che ha operato sia sotto il dominio di Napoleone che di quello austriaco, a cavallo tra il XVIII e XIX secolo. Sue sono, tra le altre opere, le progettazioni dell’Arco della Pace a Milano e della Rotonda di Inverigo, grandioso edificio che aveva costruito per farne la sua casa.
Sembra che su questi suoi terreni di Tregasio, borgo di cui era stato più volte sindaco, volesse costruirvi la tomba di famiglia.
Tuttavia l’architetto muore nel 1833 senza realizzare quanto si suppone.

La rotonda di tregasio vista frontale

Qualche anno dopo, Francesca dei marchesi d’Adda, vedova del Cagnola e unita in seconde nozze nel 1834 con il conte Ambrogio Nava, decide di realizzare un oratorio con la funzione di luogo di sepoltura.
A ideare, progettare e realizzare l’opera provvede proprio Ambrogio Nava, già allievo del Cagnola, discreto pittore paesaggista e apprezzato architetto dell’epoca.

Architettura

L’esterno

/

L’interno

/

L’altare

Il piano dell’altare è sorretto da un’urna in marmo che richiama nelle fattezze un sarcofago di epoca romana.

Allo stesso pittore delle pareti, viene richiesto di realizzare il quadro da posizionare sopra l’altare che deve rappresentare sant’Ambrogio e i due martiri a cui è dedicato l’oratorio, i santi Gervaso e Protaso.

Oggi il quadro, di buona fattura e restaurato, si trova nella casa parrocchiale.

La rotonda di tregasio la rotonda altare1
La rotonda di tregasio la rotonda il dipinto dei santi gervaso e protaso altare2

monumento nazionale

La rotonda di tregasio la rotonda monumento nazionale

La legge 364 del 1909 stabilisce norme per la protezione dei beni culturali e storici in Italia. Essa si applica a cose immobili e mobili di interesse storico, archeologico, paleontologico o artistico.

Per le sue caratteristiche storiche e artistiche, la Rotonda viene considerata un monumento nazionale e quindi meritevole di tutela.

  • Denominazione da vincolo: ORATORIO DI TREGASIO
  • Tipo provvedimento: notificazione (L. n. 364/1909, art. 5)
  • Estremi provvedimento: 1912/01/24
  • Data notificazione: 1912/01/24
  • Codice ICR: 2ICR0045115AAAA
  • Nome del file: 01494670149467.pdf
  • Denominazione da vincolo: CAPPELLA ROTONDA CON COLONNATO ANTISTANTE
  • Tipo provvedimento: notificazione (L. n. 364/1909, art. 5)
  • Estremi provvedimento: 1913/10/29
  • Data notificazione: 1913/10/29 
  • Codice ICR: 2ICR0045115AAAA
  • Nome del file: 01494660149466.pdf