LoStatuto

lo statuto dell’associazione

Nel mese di gennaio del corrente anno 2025 otto persone hanno iniziato il percorso associativo approvando uno statuto con lo scopo di formalizzare la nascita dell’Associazione e per stabilire finalità, attività e altri punti utili per l’organizzazione della stessa.

Riportiamo qui le finalità e le attività dell’Associazione, come scritti nello statuto:

Finalità

L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità ricreative, culturali e di utilità sociale. Pone al centro della sua attenzione la “cultura del bello” intesa come bisogno personale di conoscere le opere d’arte, i monumenti e la loro storia, siano essi opere della Natura o dell’uomo, prefiggendosi l’obiettivo della condivisione in seno all’Associazione, ma anche di stimolare alla conoscenza e alla loro fruizione, passiva e attiva, adulti e bambini terzi. In particolare, intende suscitare l’interesse e promuovere iniziative per diffondere la conoscenza dei beni storici, architettonici, artistici del nostro territorio, oltre che stimolare l’attenzione e la sensibilità dei cittadini in tema di tutela e di valorizzazione di tale patrimonio. 

Attività

Sono compiti dell’Associazione:

  • Contribuire al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’Oratorio “La Rotonda” di Tregasio e alla sua gestione a fini sociali e culturali.
  • Promuovere la conoscenza dell’Oratorio “La Rotonda” per mezzo di pubblicazioni, utilizzo di canali social, aperture e visite guidate.
  • Contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini.
  • Stimolare la sensibilizzazione e la partecipazione dei cittadini al raggiungimento degli scopi associativi, in particolare alla salvaguardia di un bene storico per la comunità, l’Oratorio “La Rotonda”, che ha la qualifica di “Monumento Nazionale”.
  • Favorire lo sviluppo del senso della comunità interagendo in modo proficuo con le istituzioni, gli enti, le associazioni e altre realtà del territorio.
  • Promuovere la valorizzazione di itinerari trasversali fra le diverse istituzioni, gli enti, le associazioni e altre realtà del territorio.
  • Organizzare eventi (mostre, laboratori, conferenze, workshop, concorsi, convegni…) appropriati per la realizzazione degli scopi sociali.
  • Proporre la partecipazione ad eventi ricreativi, quali spettacoli teatrali, concerti musicali…
  • Promuovere la conoscenza del patrimonio storico, architettonico e delle tradizioni del nostro territorio.
  • Avanzare proposte agli Enti pubblici e ai privati per sostenere e promuovere le suddette attività.
  • Promuovere raccolte fondi da destinare in particolare al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’Oratorio “La Rotonda”.
  • Realizzare attività di raccolta fondi nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico in conformità alle disposizioni contenute nell’art.7 del D. Lgs. 117/2017.
  • Porre in essere operazioni di natura commerciale in conformità alla normativa vigente in materia di enti non commerciali, sempre finalizzate agli scopi sociali. 
  • Tutte le attività che l’Associazione si propone di svolgere a favore dei propri associati o di terzi si avvalgono prevalentemente del contributo volontario dei propri soci.

Tra gli articoli dello statuto, uno riguarda gli organi sociali, qui sintetizzati.
Sono Organi Sociali: 

  • L’Assemblea dei soci.
  • Il Consiglio Direttivo.
  • Il Presidente.
  • Il Vicepresidente.
  • Il Segretario.
  • l Tesoriere.

Assume la carica di presidente pro tempore la signora Crippa Luciana; l’incarico di vicepresidente è affidato al signor Luciano Ponzoni; tesoriere sarà il signor Fabio Scandizzo; segretaria la signora Rita Riva. I suddetti ricopriranno la carica per tre anni.