Eventi

Copertina rinascimento bambini

Mostra: “Il rinascimento dei Bambini – 600 anni di accoglienza agli innocenti a Firenze”

Informazioni e prenotazioni:
Segreteria: 380.1334490

L’ideatore dello Spedale degli Innocent fu Francesco di Marco Datini, ricco mercante pratese, che sul finire della sua esistenza (1410), forse memore della propria condizione di orfano, indica nel testamento di destinare 1.000 fiorini per creare a Firenze un’opera interamente dedicata alla cura dei bambini abbandonati. Il 17 agosto 1419, viene posata la prima pietra dello Spedale degli Innocenti, che sarà inaugurato nel 1445; fondato sul progetto del Brunelleschi è, probabilmente, la prima architettura rinascimentale al mondo. Lo Spedale accoglie, accudisce ed educa gli orfani. E li fa vivere in un contesto pieno di bellezza. Per i trovatelli, viene addirittura creato un nuovo linguaggio architettonico (quello del Rinascimento), mentre lo Spedale, nei secoli, continua ad arricchire ogni suo spazio d’opere d’arte, appositamente commissionate o donate da tanti benefattori; la protagonista assoluta è Maria, sotto il cui manto si trova ricovero e consolazione. L’arte, nello Spedale, ha “il compito di consolare, di assicurare che – anche se si è stati abbandonati da coloro che la natura ci dà come sostegno – la vita ha un significato ultimamente positivo e un destino felice”. Una sinfonia di carità, arte, cultura ed educazione che, tuttora, si prende cura dei più piccoli. Lo Spedale, oggi, si chiama Istituto degli Innocenti, ospita un ufficio di ricerca dell’Unicef,  case famiglia e servizi educativi.